Il sentiero dei nidi di ragno - Italo Calvino
- Pompeo Martino
- 27 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
L'uomo porta dentro di sé le sue paure bambine per tutta la vita. Arrivare a non avere più paura, questa è la meta ultima dell'uomo

Il sentiero dei nidi di Ragno - Italo Calvino
Forse in un momento come questo, di pandemia ed insicurezza sul futuro, un po' tutti noi abbiamo riscoperto le nostre "Paure bambine". E quanti di noi si possono dire uomini per averle superate?

Questo libro, ed in generale Italo Calvino, è sempre stato per me un'ispirazione. Dalle sue molteplici opere, entrate a pieno diritto in tutte le antologie scolastiche, fino a tutti quegli scritti che risultano essere quasi sommersi da una vasta letteratura novecentesca. Certo è, molti di noi ricordano Calvino per la "Trilogia degli antenati", o per "Marcovaldo". Pochissimi invece conoscono ad esempio "Gli amori difficili" oppure "Palomar".
Ma è il romanzo del suo esordio che oggi, 25 aprile 2020, voglio riscoprire, iniziando da un anacronistico partigiano Pin, da questo ragazzo ligure vorrei partire alla sconfitta delle mie "paure bambine".
Kommentare